CON-SENSO
laboratorio di pratiche corporee per ragazz*
a cura di Agnese Gabrielli e Lucrezia Rosellini
Che cos’è il consenso? Consenso è autonomia, ma sempre in stretta relazione con un contesto specifico: quanto siamo libere e liberi e quanto invece le nostre scelte sono veicolate da ciò che ci circonda? Perché è così difficile dire di no? Quali sono le condizioni che influenzano le nostre scelte? Attraverso la corporeità, che riveste un ruolo essenziale nella costruzione dell’identità di ogni persona, si cerca un modo per attraversare queste domande.
Il laboratorio promuove l’educazione alla corporeità come punto di partenza per ogni esperienza. È dal corpo che nascono i pensieri, le emozioni e le relazioni con gli altri. L'obiettivo è aiutare a sviluppare una consapevolezza profonda che parte dalle sensazioni fisiche e si estende a tutti gli aspetti della vita, non solo in contesti artistici ma anche nelle nostre azioni quotidiane.
Ogni incontro abbinerà un aspetto su cui si gioca il consenso a una parte del corpo e si dividerà principalmente in due momenti:
1- Attività con il corpo: provengono da diverse metodologie che spaziano dal teatro alla danza, dallo yoga, all’improvvisazione. Verteranno principalmente su:
- Consapevolezza del proprio corpo in uno spazio.
- Consapevolezza del proprio corpo nella relazione.
- Pratiche di improvvisazione.
2- Attività di riflessione attraverso pratiche di scrittura automatica e rielaborazione degli stimoli in modo creativo: pratiche di feedback, scrittura e disegno creativo, produzione di materiali scritti che possano alimentare e stimolare la riflessione iniziata e partita dal corpo.
Finalità e obiettivi:
-Sviluppare consapevolezza del proprio corpo, per stimolare riflessività e ascolto attivo su tematiche quali: consenso, relazione con l’altro da sé, assertività, vulnerabilità, affettività, rapporti di potere.
- Educare alla creatività, stimolando il confronto attraverso la narrazione di sé.
- Sviluppare senso critico e riconoscimento del valore dell’altro da sé.
- Comprendere l’immaginario adolescenziale riguardante la tematica del consenso, per stimolare un confronto attivo all’interno dell’intero gruppo.
- Stimolare una riflessione sulle dinamiche di gruppo, per essere più consapevoli delle strutture sociali e della propria posizione in esse.
- Dilatare il campo d’esperienza rispetto alla tematica del consenso, con pratiche interessate all’ibridazione di diversi linguaggi espressivi (la danza, il teatro, la scrittura creativa, l’improvvisazione).
Gli incontri laboratoriali previsti sono quattro e si svolgeranno ogni giovedì, ore 17.00, dal 25 settembre al 16 ottobre, per una durata di 2h ciascuno.
In conclusione al percorso, sabato 25 ottobre alle 11.00, in occasione dell’ottava edizione del festival “BOOM – Cantiere Creativo Calderara”, avverrà una restituzione aperta al pubblico.
Laboratorio gratuito per ragazz* dai 14 ai 25 anni.
Iscrizione consigliata.
Info e iscrizioni:
MAIL: casadellacultura@comune.calderaradireno.bo.it
TELEFONO: 3428857347
ph Viola Nedrotti