In occasione della Settimana Calderarese – dal 28 maggio al 5 giugno – sarà aperta dalle 15 alle 23
Culturara Estate 2022
Arte Teatro Musica Cinema Danza Laboratori Passeggiate
A Calderara di Reno, dal 28 maggio al 25 settembre 2022
Laboratori di fumetto e teatro per bambini
Per Culturara Estate 2022 sono in programma due laboratori che si svolgeranno in giugno alla Casa della Cultura
Leo e la fata Aquilina
Due classi della scuola Collodi di Calderara parteciperanno a un laboratorio teatrale per ritrovare la magia e l’incanto del racconto teatrale e del gioco espressivo
PAESAGGI SONORI
Concerti, incontri, arte e danza per la stagione estiva
In ricordo di Cornelia Paselli
volto femminile della Memoria
Staffette partigiane
L’esperienza delle donne che hanno partecipato alla guerra di Resistenza è il tema del progetto sul fumetto realizzato dalla biblioteca con la scuola media di Calderara, a cura di Canicola.
MAINSTAGE
Dal 30 maggio al 5 giugno, una settimana di prove aperte nell’Auditorium della Casa della Cultura
Arezzo Wave Music Contest 2022
il 3 giugno alla Casa della Cultura
PARTECIPAZIONE/2
Il nuovo programma marzo-aprile della Casa della Cultura
Ecofesta 2022
Dal 25 marzo al 2 aprile 2022 Culturara organizza un festival dedicato alla sostenibilità: incontri, spettacoli e laboratori alla Casa della Cultura e al Teatro Spazio Reno
Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi alle associazioni
Il Comune di Calderara di Reno promuove le attività culturali realizzate dalle associazioni del territorio attraverso l’assegnazione di contributi economici.
Calderara a cubetti & (Ri)cicli del tempo
Sono partiti i due laboratori della Casa della Cultura per bambini e ragazzi
GIOVANI VISIONARI IN AZIONE
Laboratori per ragazzi e ragazze alla Casa della Cultura
OBSOLETE SHOW
La mostra interattiva e partecipata di Stefano W. Pasquini alla Casa della Cultura
Andiamo a teatro?
La rassegna teatrale invernale: 9 spettacoli dal 23 gennaio al 2 aprile 2022
Il gioco del Natale
L’illustrazione di Cristina Portolano e tanti appuntamenti per festeggiare il Natale a Calderara
Tre strade | fotografia contemporanea
Culturara presenta il nuovo progetto sulla fotografia di Valentina D’Accardi: in novembre 3 workshop per ragazzi e 3 incontri con artisti fotografi
E’ BAL – palcoscenici per la danza contemporanea
Riparte la nuova stagione di E’BAL, la rete per la danza contemporanea che unisce 11 soggetti in Emilia-Romagna.
Nuovo orario di apertura della biblioteca
Dal 1° settembre si aggiunge l’apertura del giovedì mattina
Green Pass: le regole per l'accesso agli spazi culturali
Dal 6 agosto è in vigore il decreto che definisce quando e dove è necessario.
Biblioteca in festa
dal 18 al 26 settembre 2021 tante iniziative per festeggiare la biblioteca di Calderara
Prospettive 2021: in residenza a Calderara l'artista Agnese Spolverini
Dopo il laboratorio “Divenire Bosco”, a settembre la seconda fase del progetto
Soste - Immaginatoi urbani sostenibili: il nuovo workshop di Remida
Il progetto si sviluppa attraverso laboratori finalizzati alla progettazione e creazione di un totem eco-materico – interattivo e partecipativo.
Biblioteca: ecco i nuovi protocolli
Ultime norme di accesso alla biblioteca
CulturaraEstate: nove film per la rassegna cinematografica
Quest’estate un programma di cinema ancora più ricco: nove film a cura di ARCI Modena e Bologna, a Calderara e nelle frazioni di Lippo e Longara.
CulturaraEstate: in programma un nuovo spettacolo teatrale
Lo spettacolo “Vitanuova” è anticipato a mercoledì 28 luglio; giovedì 29 si terrà lo spettacolo “Cinque”, ideale continuazione del primo.
Galleria fotografica sulle manifestazioni di piazza
Pubblicate le foto che raccontano feste, sagre, manifestazioni ricreative e iniziative di sensibilizzazione realizzate sul territorio
CulturaraEstate
teatro musica cinema arte natura a Calderara di Reno, dal 28 maggio al 25 settembre 2021
Galleria fotografica sullo sport
Pubblicate le foto che raccontano la storia dello sport a Calderara.
La Ciclovia del Sole passa da Calderara
Mobilità e turismo sostenibili con la ciclabile che porta da Capo Nord a Malta
CulturaraEstate: laboratori gratuiti per ragazzi alla Casa della Cultura
Per l’estate, Culturara propone a bambini e ragazzi laboratori di musica, arte e teatro.
La Casa della Cultura entra della nuova Rete Regionale È BAL
La danza contemporanea approda a Calderara con importanti progetti promossi dalla nuova Rete che unisce 11 importanti realtà regionali ed é coordinata da ATER Fondazione.
In zona gialla riapre lo skatepark: riprendono anche i corsi
Da lunedì 26 aprile l’Emilia Romagna è in zona gialla, è quindi possibile usufruire degli spazi sportivi all’aperto come lo skatepark.
Venerdì 4 giugno la biblioteca è aperta solo la mattina
Solo per la giornata di venerdì4 giugno, la biblioteca rimarrà aperta la mattina, dalle 09:00 alle 13:00.
Ambiente e sostenibilità
La raccolta fotografica Storiæ si arricchisce di una nuova galleria dedicata all’ambiente: paesaggi, edifici storici, luoghi naturali e attività legate all’ambiente e alla sostenibilità promosse dalle associazioni attive in questo settore: Calderara…
La rinascita della Golena San Vitale
Previsti percorsi, aree didattiche e l'introduzione di nuove specie, grazie ad una convenzione fra il Comune di Bologna, Castel Maggiore, la Città Metropolitana e l’Aeroporto
Novità in biblioteca: nuovi fumetti e graphic novel
Da Frida Khalo a a Zerocalcare, da l’”Incal” di Moebius al “West” di Eleuteri Serpieri, e tanti altri nuovi titoli disponibili per il prestito.
Bando regionale per sostenere la cultura: domande online dall'8 al 31 marzo
Il bando si rivolge ad Associazioni iscritte ai Registri regionali di Promozione Sociale o di Volontariato, Organizzazioni, Istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni aventi sede in Emilia-Romagna.
L’Orchestra Popolare dei Mandolini cerca nuovi musicisti
L’orchestra dei maestri Antonio Stragapede e Massimo Pauselli si riunisce ogni Giovedì alle 20.30 alla Casa della Cultura
Storiae sul sito del Censimento delle raccolte fotografiche d'Italia
Le fotografie dell’archivio Storiae da oggi online anche sul sito del Censimento Fotografie Italia, un progetto del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.
Storiæ che creano comunità
Siamo alla ricerca di fotografie che raccontino la storia e la vita di Calderara, per arricchire la galleria fotografica dedicata alla sua storia nel secolo scorso.