BOOM - Cantiere Creativo Calderara 2023 - Giorno 2 | Calvino 100 & HiGuys
Laboratori, talk, dj set e concerto
Italo Calvino compie 100 anni! In questa giornata di importanti ricorrenze le redini della programmazione sono andate al Collettivo HiGuys, gruppo di giovani del territorio con l’obiettivo di prendere parte alla vita culturale della città. Una giornata piena di eventi all’insegna della leggerezza.
Gli appuntamenti di domenica 15.10.2023
ore 16:00
TRA LE PAGINE DI CALVINO
incontro aperto del Book Club
con la partecipazione di Giulia Buzzoni | @Alaughingwillow
a cura di HiGuys
A seguito del successo dei precedenti incontri del Book Club, Higuys propone un’edizione speciale con un focus specifico su Italo Calvino in vista del centenario. Partendo dalla tematica centrale del festival, la sfida al labirinto, ci si addentrerà in una chiacchierata informale per analizzare, scoprire, o riscoprire, le sensazioni provate durante la lettura delle opere dell’autore. Ogni partecipante è libero di presentarsi con letture e spunti di riflessione.
Ingresso gratuito con prenotazione
→ Casa della Cultura
ore 16:00
LABI.TEMPO
esperienza collettiva musicale
condotto da Andrea Chionna
con la partecipazione di Andrea Federico Benassi, Armonie
a cura di HiGuys
In questo laboratorio i partecipanti verranno aiutati ad orientarsi in un labirinto musicale attraverso l’uso del tempo e della melodia. Attraverso la guida di un musicista e all’uso collettivo di strumenti musicali forniti al momento si faranno guidare in un’esperienza interattiva comune di esplorazione del tempo e della melodia quali elementi basilari della musica. Non è richiesta esperienza da parte dei partecipanti.
Ingresso gratuito con prenotazione
→ Casa della Cultura
ore 16.00
OGNI EMOZIONE È UN COLORE, OGNI PENSIERO È UNA FORMA
condotto dalla dott.ssa Simona Ruggiero
con la partecipazione di Matteo Brici
a cura di Piuma Eventi
Un percorso immaginativo, tenuto dalla psicologa e sessuologa Simona Ruggiero, che svelerà talenti e caratteristiche della vostra personalità attraverso un’immersione negli archetipi del carattere.
Partecipa a un viaggio positivo e avvincente che ti farà tornare coi piedi per terra con una maggiore conoscenza di te stessa/o, giocando e condividendo pensieri in un ambiente neutrale, divertente e riservato.
Sei pronta/o a metterti in gioco? Nel centro del tuo labirinto personale, la migliore versione di te non vede l’ora di conoscerti!
Ingresso gratuito con prenotazione
→ Casa della Cultura
ore 18:00
USCIRE DAL LABIRINTO | talk
con Valerio Amilcare/Mangiasogni e Nicolò Targhetta/Nonèsuccessoniente
modera l’incontro Federico Benuzzi
a cura di HiGuys
Un’occasione speciale per conversare con due ospiti che amano, con parole e illustrazioni, descrivere le grandi contraddizioni del nostro tempo e le difficoltà del diventare adulti e saper affrontare tutto ciò che ne consegue. Seppur con il loro personalissimo stile, nei loro lavori toccano entrambi le tematiche più sentite da giovani e giovanissimi e che si presentano come un immenso labirinto dentro il quale è facilissimo perdersi. Sapranno indicarci l’uscita?
Mangiasogni è un racconta-storie e illustratore che dal 2019 scrive e disegna brevi racconti per i social. I temi che affronta sono quelli della difficoltà di diventare adulti, dei sogni che diventano rimpianti, del tempo, la malinconia, la nostalgia, la paura verso il futuro e il desiderio di intravedere una speranza.
Nicolò Targhetta | Nonèsuccessoniente legge e scrive per ventinove anni, poi si sveglia con la sensazione di non riuscire più a scrivere, così decide di farlo tutti i giorni. In questo modo, scopre che quella che pensava fosse una passione, era un’esigenza. Apre la pagina Facebook “Non è successo niente” dove racconta una storia al giorno. Da subito la pagina ha un enorme successo e lui diventa, suo malgrado, una star del web.
Ingresso libero
→ Casa della Cultura
ore 20:00
CALVIN SIMON | DJ SET
di Simone Bevilacqua
a cura di Piuma Eventi
Una progressione musicale che parte dagli anni ’30 con brani italiani, mitteleuropei e americani legati agli ambienti letterari a cavallo tra le due guerre mondiali. A seguire una selezione di musica più leggera e moderna dagli anni 50 fino ai giorni nostri su vari generi musicali con l’obiettivo di descrivere come l’influenza delle culture ha cambiato le mode e le rappresentazioni letterarie e cinematografiche del secolo scorso.
Ingresso libero
→ Casa della Cultura
ore 21:30
REA | concerto
con Maria Mircea e Band
Maria Mircea, in arte Rea, è una cantautrice bolognese, classe 2003 passata da Amici di Maria De Filippi nel quale intraprende un percorso di quattro mesi e concluso con la pubblicazione dei singoli Avrei solo voluto, Sotto la pelle, Controsenso e Cadono e con passaggi radiofonici su diverse e importanti emittenti ed esibendosi anche sul palco del concerto del Primo Maggio in Piazza Maggiore a Bologna.
Ingresso libero
→ Casa della Cultura