BOOM - Cantiere Creativo Calderara 2023 - Giorno 4 | Prospettive. Fare parte & Cous cous a colazione
Arte contemporanea e concerto
Il secondo sabato di BOOM | Sfida al labirinto sarà (quasi) interamente dedicato all’arte contemporanea con le varie sfaccettature della quarta edizione del progetto di residenze artistiche Prospettive. Fare Parte. Ultimo ma non ultimo le sonorità dei Cous cous a colazione in concerto
Gli appuntamenti di sabato 21.10.2023
ore 17:00
IL SIGNORE DELLE MOSCHE – UNA RIMESSA IN SCENA | PERFORMANCE
di Carolina Cappelli
in collaborazione con Michele Petrosino
con Gabriella Cartechini, Dorina Cavallaro, Gabriella Cioni, Carmela Coppola, Luisa De Martin, Ciro Del Grande, Salvatore Lumia, Emilia Mascolo, Giuseppe Merola, Michela Pernice, Aurora Stefani, Annalisa Valentini
a cura di Adiacenze
nell’ambito di Prospettive. Fare Parte
Sul palcoscenico del Teatro Spazio Reno di Calderara di Reno verrà presentata una rimessa in scena de “Il Signore delle Mosche”, che vedrà coinvolto il gruppo di calderaresi over 60 parte del progetto di Carolina Cappelli. In occasione della quarta edizione di Prospettive, progetto di residenze d’artista a cura di Adiacenze, l’artista ha proseguito il lavoro precedentemente avviato con la comunità calderararese attorno al film di Peter Brook, sulle dinamiche che coinvolgono una comunità di sopravvivenza e sulla ripetizione della catastrofe.
Ingresso gratuito
→ Teatro Spazio Reno
ore 19:30
POST-VEGGENTI | INAUGURAZIONI
tentativi di sopravvivenza per catastrofi ripetute
a cura di Adiacenze
nell’ambito di Prospettive. Fare Parte
La mostra nella Piazza Coperta della Casa della Cultura “Italo Calvino” racconta il progetto di Carolina Cappelli che ha coinvolto un gruppo di dodici pensionati calderaresi over 65 nella riscrittura e riadattamento del film “Il Signore delle mosche” di Peter Brook. L’allestimento raccoglie e presenta la documentazione testuale e visiva delle diverse tappe del progetto, che dal 2022 ad oggi ha assunto varie forme e stratificazioni. Un’occasione per scoprire e approfondire il processo creativo dell’artista che proseguirà nel dialogo con il critico e storico dell’arte Emanuele Rinaldo Meschini durante il talk “Nessuno Spettatore”.
Ingresso gratuito
→ Piazza Casa della Cultura
ore 19:45
NESSUNO SPETTATORE | TALK
con Carolina Cappelli e Emanuele Rinaldo Meschini
modera Adiacenze
nell’ambito di Prospettive. Fare Parte
Carolina Cappelli dialogherà con Emanuele Rinaldo Meschini, critico e storico dell’arte che si occupa in particolare di temi legati alle pratiche sociali, attivismo, performance, didattica radicale e partecipazione. Durante il talk, i due ripercorreranno la genesi del progetto P.E.D.R.O. con un focus sulle diverse modalità con cui Carolina Cappelli ha coinvolto la comunità locale, dalla dimensione assembleare al survival training e all’organizzazione di una comunità di sopravvivenza. Il titolo Nessuno Spettatore richiama proprio ad una nuova dimensione artistica in cui il pubblico non è il destinatario ultimo dell’opera. Il racconto del progetto di Carolina Cappelli sarà anche lo spunto per iniziare a delineare la futura linea progettuale di Adiacenze alla Casa della Cultura, nel segno di un continuo interesse per il coinvolgimento della comunità.
Ingresso gratuito
→ Casa della Cultura
ore 21:30
COUSCOUS A COLAZIONE | CONCERTO
con Gioele Cangini, Antonio Casalino, Giacomo Cortesi, Wilma Fatima Matsombe, Mattia Mennella
CousCous a Colazione è un progetto fresco che fonde sonorità dance e pop a influenze jazz e r’n’b, con un sound Mediterraneo e dall’Africa grazie alle diverse provenienze culturali dei suoi componenti. Tra strumenti tradizionali e elettronici, i testi pop e la loro forte presenza live, hanno destato interesse arrivando in finale a molti importanti contest di musica indipendente in tutta Italia. Il concerto sarà l’occasione per la presentazione ufficiale del nuovo album, “Luce”, realizzato dal gruppo.
Ingresso libero
→ Casa della Cultura