Calderara Crea Cultura

Culturara

lumera rettangolare

BOOM- Cantiere Creativo Calderara 2023 - Giorno 5 | Benessere

Laboratori, talk ed esperienze musicali

La giornata conclusiva di BOOM | Sfida al labirinto è un tuffo nella complessità dell’essere umano e nella ricerca del benessere. Un programma variegato ed inclusivo, adatto a tutte le età, che culminerà con la proclamazione di Calderara tra le Città Gentili d’Italia.


Gli appuntamenti di domenica 22.10.2023
 

SNOEZELEN ROOM: PROFUMO DI MARE | Laboratorio per bimbi accompagnati dai genitori
multisensorialità: scopriamo le meraviglie del mare attraverso i sensi

9.30 – 10.00 per bimbi dai 0 ai 3 anni
10.30 – 11.00 per bimbi dai 3 ai 6 anni

a cura di Casa delle Abilità – Cadiai
Iscrizioni soltanto per i bimbi, per gli accompagnatori non serve

La Casa delle Abilità di Calderara di Reno è un Centro Mindfulness Multidisciplinare Inclusivo che si basa sui principi delle neuroscienze e della neuro-pedagogia, caratterizzato da una pedagogia attiva ed innovativa e propone un laboratorio dedicato ai bambini coinvolti in un’esperienza multisensoriale alla scoperta degli ambienti marini. La stanza Snoezelen, nella quale verrà realizzato il laboratorio, è un ambiente organizzato, fornito di stimoli multisensoriali controllabili e modulabili che ha come finalità uno stato di benessere psicofisico.

Ingresso gratuito con prenotazione (soltanto per i bimbi, per gli accompagnatori non serve)
→ Casa delle Abilità


ore 10:00
TROVARE UNA GUIDA…NELLA BALOTTA
| laboratorio

condotto da Anna Albertarelli, coreografa/formatrice esperta in danza/teatro fisico e aspetti sociali
in collaborazione con Calderara Caffè, Asp Seneca e Sportello Sociale Calderara di Reno

Balotta a Bologna è quel gruppo di persone con le quali si condividono momenti divertenti, si crea un legame e si condividono interessi comuni. Avere una balotta, farne parte e riconoscersi in essa, sono aspetti fondamentali della nostra vita, del nostro modo di stare bene e di sentire di fare parte di una comunità. Nel labirinto sconosciuto – e a volte spaventoso – dell’età anziana, diventa ancora più importante trovare nell’altro e nella comunità, una mano tesa, una guida che permetta di vivere il percorso con fiducia.
È su questi presupposti di “antropologia Bolognese” che si fonderà il laboratorio condotto da Anna Albertarelli, aperto ad anziani, ai loro familiari e a tutti coloro che vorranno farne parte. Cosa si fa in balotta? Si balla! Nel ballo di coppia, così come in ogni relazione umana, ci si può trovare nella posizione di guidare o di seguire. Quel che basta, per ballare insieme, è appoggiarsi con fiducia all’altro, nella consapevolezza che entrambi i ruoli, che tu guidi o che tu segua, hanno lo stesso valore

Maggiori informazioni

Ingresso gratuito con prenotazione (iscrizione anche per accompagnatori e accompagnatrici)
→ Casa della Cultura


ore 18:00

EMILIANO TOSO E IL SUO PIANOFORTE A 432HZ | Concerto esperienziale

condotto da Emiliano Toso
a cura di Translational Music
realizzato in collaborazione con Casa delle Abilità – Cadiai

La musica è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per gestire le emozioni, le relazioni e la nostra salute. In questo laboratorio Emiliano Toso, scienziato e compositore a 432Hz, ci condurrà in un affascinante viaggio che parte dalle cellule del nostro corpo fino ad arrivare a percepire l’armonia che si trova in tutto l’Universo. Un viaggio in cui potremo scoprire i segreti della biologia e la magia che si genera quando ricontattiamo i valori più profondi dell’uomo. Durante il laboratorio verranno suonati i brani di Translational Music sul pianoforte della Casa della Cultura accordato a 432Hz

Ingresso gratuito con prenotazione
→ Casa della Cultura


ore 21:00
DANIEL LUMERA | 28 RESPIRI PER CAMBIARE VITA E PROCLAMAZIONE COMUNE GENTILETALK
Calderara di Reno sceglie la Gentilezza: dal bioreconnecting al Manifesto delle Città Gentili

con Daniel Lumera
saranno presenti Giampiero Falzone, Sindaco di Calderara di Reno e Maria Claudia Mattioli Oviglio, assessore alle Politiche per il Benessere e la Coesione Sociale, Politiche abitative

a cura di My Life Design Academy e My Life Design ODV – Movimento Italia Gentile
in collaborazione con Comune di Calderara di Reno e Casa delle Abilità – Cadiai 

Daniel Lumera, biologo naturalista, autore bestseller e riferimento internazionale nelle scienze del benessere e nella pratica della meditazione, presenta il suo ultimo libro 28 respiri per cambiare vita (Mondadori, 2023), nel quale traccia un percorso tanto efficace quanto rivoluzionario per riconnetterci con il nostro stato di benessere naturale, ristabilire l’armonia dell’intero organismo e tornare così all’origine, all’essenziale, alla via “semplice” che abbiamo dimenticato e che oggi le ultime ricerche scientifiche stanno riscoprendo come la più efficace medicina naturale. Questo libro è un viaggio nelle potenzialità della mente e del respiro, e ci insegna le migliori strategie per sperimentare il potere della presenza mentale, risvegliare l’intelligenza del cuore, riconoscere i propri desideri autentici, comprendere la reale natura della mente, eliminare i veleni mentali, liberarsi dai codici comportamentali disfunzionali e inconsapevoli, coltivare la creatività, vivere esperienze percettive e cognitive straordinarie, che vanno oltre la consueta visione del mondo. Un metodo alla portata di tutti per creare uno stile di vita di pace, armonia, bellezza e accedere a un’esperienza di benessere completa.

L’incontro sarà l’occasione per il Comune di Calderara di sottoscrivere il Manifesto delle Città Gentili, in adesione al Movimento Italia Gentile, del quale Lumera è fondatore, volto a promuovere gentilezza, pace e cooperazione a livello globale, coinvolgendo persone, enti, imprese e istituzioni nella diffusione della “biologia dei valori”, a partire dal valore della Gentilezza declinato in progetti concreti ad alto impatto sociale.

Ingresso gratuito con prenotazione
→ Teatro Spazio Reno