Calderara Crea Cultura

Culturara

vr calderara a cubetti

BOOM - Cantiere Creativo Calderara 2023 - Giorno 1 | Labirinti tecnologici

Videogames e futuro della tecnologia

La giornata inaugurale di BOOM avrà come protagonisti Minecraft, labirinti calviniani dell'orrore (da sfidare) in VR, il futuro della tecnologia e i progetti di riqualificazione urbana del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.


Gli appuntamenti di sabato 14.10.2023
 

ore 15:30
NEL LABIRINTO DI CALVINO | videogame
a cura di Futurlab Calderara

Sulla scia del progetto “Calderara a cubetti” nato nel 2021 con l’intento di ricostruire l’intera città di Calderara di Reno sulla piattaforma di gaming Minecraft e trovare conseguentemente nuovi utilizzi ai mondi digitali, il gruppo di Futurlab Calderara inaugura la sesta edizione di BOOM – Cantiere Creativo Calderara con un gioco da loro interamente sviluppato e curato. Prendendo di petto il tema di BOOM 2023, il Futurlab ha deciso di coinvolgere giovani, giovanissimi e genitori in due intense ore di gioco collettivo, per sfidare un intricato labirinto virtuale costruito su Minecraft. Personaggi deviati dell’immaginario calviniano abitano il labirinto dell’orrore dal quale sarà possibile uscire solo seguendo il filo rosso di brani e citazioni tratte dall’opera del Maestro. Il gioco potrà essere fruito in una sala giochi allestita per l’occasione con una decina di PC e una postazione di Realtà Virtuale Interattiva e sarà disponibile anche una versione fantasy del labirinto per gli esploratori più giovani. Uscire dal labirinto è molto difficile ma non impossibile. Chi di voi ci riuscirà?

L’esperienza di gioco è divisa in due parti. Dalle 15.30 alle 16.30 è per bimbi da 6 a 11 anni, mentre dalle 16.30 alle 17.30 è per i più grandi.
Prenotazione obbligatoria.
→ Casa della Cultura


ore 18:00
NEI LABIRINTI DELL’INNOVAZIONE | talk
sfide tecnologiche nel mondo che cambia

con Andrea Omicini, Docente e Ricercatore dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, esperto di intelligenza artificiale e sistemi intelligenti

in dialogo creativo con Fabrizio Poli, giornalista e facilitatore esperto di “creative problem solving” (CREA) e di processi di innovazione partecipati

visual recording di Alessandro Donati, Bangherang

Una conversazione creativa con un esperto di sistemi multi agente e di ingegneria dei sistemi intelligenti nei labirinti dell’innovazione di un mondo che cambia sempre più velocemente, per cogliere le opportunità ed eludere le trappole. Un dialogo-viaggio coinvolgente come un videogioco, per connettere le sfide tecnologiche in atto all’alfabeto dell’innovazione che sta mutando il nostro mondo: dal retro-futuro, all’imprevedibilità dell’intelligenza artificiale.

Nella seconda parte dell’incontro verranno presentati i progetti di rigenerazione di uno stabile di Calderara elaborati dagli studenti del Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 2 dell’Università di Ferrara con i docenti Giovanni Zannoni, Emanuele Piaia e Marco Filippucci del Dipartimento di Architettura UNIFE e la trasposizione del progetto vincitore su Minecraft in VR a cura di Futurlab.
Saranno presenti per la premiazione il Sindaco Giampiero Falzone, il Vicesindaco Luca Gherardi e l’Assessore alla Cultura Maria Linda Caffarri.

BIO ANDREA OMICINI
Andrea Omicini è professore ordinario di ingegneria informatica e vice direttore del DISI – il Dipartimento di Informatica dell’Università di Bologna. Si occupa come docente e come ricercatore di intelligenza artificiale e di ingegneria dei sistemi intelligenti dal 1992 – quando i più esperti colleghi gli spiegavano che “l’IA non funziona, non ha mai funzionato e non funzionerà mai”. Oggi che tutti scoprono di avere fatto IA da sempre, si occupa di integrazione neuro-simbolica, dove si mescolano logica computazionale e machine learning – o, per dirla con Pascal, “esprit de géométrie et esprit de finesse”

Ingresso libero
→ Casa della Cultura