PARTECIPAZIONE/2
Il nuovo programma marzo-aprile della Casa della Cultura
Nei mesi di marzo e aprile 2022 si articola la seconda parte di PARTECIPAZIONE, la stagione invernale della Casa della Cultura dedicata a eventi aperti e inclusivi per Calderara e la Città Metropolitana.
Anche nei mesi che anticipano la primavera il focus principale resterà fisso sulle giovani generazioni, alle quali sono dedicati i laboratori di Giovani Visionari in Azione: proseguirà Calderara a cubetti, il laboratorio per ricostruire Calderara su Minecraft; si terrà il saggio finale di (Ri)cicli del tempo, durante il quale bambini e bambine hanno potuto costruire da zero uno strumento musicale con strumenti di riciclo e imparato a suonarlo come in un’orchestra; ci sarà il primo incontro di Le città (in)vivibili, durante il quale i ragazzi potranno costruire un libro-gioco che verrà presentato a BOOM.
In particolare, il programma del mese di marzo sarà incentrato in particolare sugli eventi dell’Ecofesta 2022: un momento di confronto sui temi dell’ecologia e dell’urgenza di trovare un nuovo modo di relazionarsi con il pianeta. Nei due weekend di programmazione la Casa della Cultura presenterà eventi aperti alla cittadinanza che spaziano da saggi, a incontri aperti. In particolare, domenica 27 marzo si terrà l’incontro Global warming: riflessioni serie e semiserie su come evitare di estinguerci, conferenza-spettacolo di Giobbe Covatta, che in questa occasione dialogherà con Silvia Moroni, green influencer, eco gastronoma e docente green.
Tra marzo e aprile non mancheranno poi le presentazioni editoriali in collaborazione con ANPI – Sezione Calderara di Reno, che avranno come protagonisti Gabriella Brascaglia, Cecilia Robustelli e Anna Pramstrahler (per la giornata della donna), Maurizio Pallante (in occasione di Ecofesta).
Il programma vedrà poi la presenza di tre presentazioni editoriali organizzate in collaborazione con la Biblioteca R. Veronesi: protagonisti di questa stagione saranno Eros Drusiani con il suo Sproloqui, la partigiana Cornelia Paselli e la storica Cecilia Vitiello.
A corollario di queste attività sarà sempre possibile passare alla Casa della Cultura per visitare una mostra di arte contemporanea, prendere parte a incursioni artistiche da scoprire insieme, o per una serata dedicata ai giochi da tavolo.