P.E.D.R.O
Parassitare Eventuali Disastri Ripetendoli Ovunque: laboratorio di teatro e immagine in movimento per persone con più di 60 anni
Pedro è un laboratorio teatrale gratuito, condotto dalla giovane artista e formatrice Carolina Cappelli in collaborazione con Michele Petrosino.
Il laboratorio si è rivolto a persone con più di 60 anni che avessero il desiderio e la curiosità di esplorare le tecniche base di teatro e immagine e di stare insieme e divertirsi in modo creativo.
Si è svolto nei mesi invernali del 2022 in dieci incontri settimanali presso la Casa della Cultura, mentre per gli ultimi due incontri ci si è spostati alla Golena di San Vitale, un luogo selvaggio naturale straordinario e un set inconsueto che si è prestato perfettamente per la realizzazione e il completamento del progetto.
Pedro ha utilizzato come spunto creativo il film Il Signore delle Mosche di Peter Brook, a partire dal quale sono nate le suggestioni del lavoro con i partecipanti chiamati a pratiche di movimento e di scrittura.
Al gruppo che si è formato, composto da 12 persone con esperienze di vita molto diverse, Carolina Cappelli ha dato diversi compiti, inclusa la ripresa diretta con telecamera di alcune attività da svolgere in gruppo o singolarmente anche al di fuori degli incontri.
Tutti gli incontri sono comunque stati documentati e ripresi con videocamera: dal corposo materiale filmato è stato realizzato il docu-film Screening P.E.D.R.O - Un tentativo di post veggenza.
Il film è stato presentato il 15 giugno 2022, all’interno del programma della Rassegna Estiva di Calderara.
Hanno partecipato al laboratorio: Mirca Buttazzi, Gabriella Cartechini, Dorina Cavallaro, Gabriella Cioni, Carmela Coppola, Luisa De Martin, Ciro Del Grande, Salvatore Lumia, Emilia Mascolo, Michela Pernice, Aurora Stefani, Annalisa Valentini.
Il progetto Pedro, a cura di Adiacenze, è nato in collaborazione con la Casa della Cultura Italo Calvino e il Teatro Spazio Reno.