Calderara Crea Cultura

Culturara

Uniti per una comunità educante

È aperto fino al 15 febbraio 2021 il bando per il Servizio Civile Universale, rivolto ai giovani fra i 18 e i 28 anni: per Calderara sono disponibili 4 posti, il lavoro inizia a settembre, è previsto un assegno di 439,50 euro al mese. 

Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita allo svolgimento di attività a favore della comunità e del territorio; rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.

Uniti per una comunità educante è il progetto presentato dall’Unione Terre d’Acqua, dedicato all’ambito “Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport”.

Il Comune di Calderara ospiterà 4 volontari per 12 mesi; l’orario di servizio è pari a 25 ore settimanali (totale 1.145 ore), a partire da settembre. È previsto un assegno di 439,50 euro al mese

Per partecipare al bando, aperto fino alle 14 del 15 febbraio 2021, è necessario essere in possesso di credenziali SPID: puoi inoltrare la tua domanda qui.

Le attività su cui saranno impegnati i ragazzi, affiancati dai professionisti del settore, sono:

  • affiancamento e supporto dell’operatore nell’attività delle biblioteche (ad es. prestito, catalogazione, …);
  • partecipazione all’ideazione, progettazione e realizzazione di attività laboratoriali, interculturali e di promozione della lettura;
  • promozione dei laboratori e possibilità di cimentarsi nell’animazione delle diverse attività svolte nei servizi;
  • supporto nei servizi scolastici, integrativi, extrascolastici (es. accompagnamento su scuolabus nell’ambito del trasporto scolastico, presenza e sostegno dei servizi integrativi, centri estivi, spazi bambini e genitori, ecc.);
  • attività educative e di supporto all’accoglienza di nuclei familiari (minori e adulti) fragili, utenti dei servizi comunali;
  • supporto alle attività dei progetti destinati ad infanzia e adolescenza, in particolare dedicati al contrasto del disagio e dispersione scolastica;
  • affiancamento e supporto tramite tutoraggio extrascolastico e sostegno educativo;
  • supporto alla web radio Radio Roxie.

Per saperne di più sul Servizio Civile Universale, visita il sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Logo del Servizio Civile Universale

Logo del Servizio Civile Universale