Ecofesta 2022
Dal 25 marzo al 2 aprile 2022 Culturara organizza un festival dedicato alla sostenibilità: incontri, spettacoli e laboratori alla Casa della Cultura e al Teatro Spazio Reno
Torna a Calderara di Reno l’Ecofesta, il festival dedicato alla sostenibilità: incontri, laboratori, spettacoli per condividere riflessioni su temi attuali e valorizzare una sensibilità a cui siamo chiamati come individui e collettività.
Le iniziative sono realizzate da Culturara, il sistema culturale di Calderara, in collaborazione con associazioni e artisti attivi sul territorio.
In programma:
La città di oggi e di domani: l’economia circolare negli ecosistemi urbani
venerdì 25 marzo, ore 18:30 | Casa della Cultura
Calderara di Reno nel 2021 è risultata prima in Italia nella classifica delle città circolari elaborata da EnelX in collaborazione con l’Università di Siena, grazie all’implementazione di politiche e infrastrutture che abilitano il territorio ad avviare una transizione in ottica di circolarità urbana.
Che cosa possiamo fare come amministratori, imprenditori, cittadini per favorire questo passaggio e rendere le città di oggi sempre più sostenibili e adeguate alle sfide del futuro?
Intervengono:
Giampiero Falzone, Sindaco di Calderara di Reno
Clelia Bordenga, Assessore Ambiente e Mobilità di Calderara di Reno
Armando Fiumara, EnelX, Head of Marketing Business-to-Government
Paola Pluchino,Fondazione Hub del Territorio E-R, Coordinatrice GdL Goal 11
Alessandra Calabrese, Vice President S.I.BO.srl
Francesca Calabrese, CEO - Sales&Marketing Director S.I.BO. srl
Leonardo Nesti, moderatore, responsabile Ansa Emilia-Romagna
(Ri)Cicli del tempo | Saggio musicale
sabato 26 marzo, ore 18 | Casa della Cultura
Un concerto spumeggiante, frutto di un laboratorio che ha creato originali strumenti musicali, ritmi afro e un'orchestra speciale di bambini. A cura di Valentino Pirino di Armonie, in collaborazione con ReMida.
Campionario delle Cose del Mondo | Laboratorio di fotografia
per bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni
domenica 27 marzo, ore 15 - 18 | Casa della Cultura e Parco Morello
Imparare a vedere: un percorso stimolante per uscire dalle abitudini e acquisire maggiore consapevolezza dell'ambiente e delle relazioni che intercorrono tra noi e lo spazio. Laboratorio realizzato dall’artista Valentina D'Accardi; per partecipare non è necessaria la macchina fotografica
Global Warming: riflessioni serie e semiserie su come evitare di estinguerci | conferenza/spettacolo
domenica 27 marzo, ore 18 | Casa della Cultura
Con il suo stile dirompente, Giobbe Covatta è protagonista di un incontro a tema ambientale insieme alla green influencer, eco gastronoma e docente green Silvia Moroni, dove comicità, ironia e satira si
accompagnano alla divulgazione scientifica.
Ultima Chiamata | Incontro
venerdì 1 aprile, ore 18:30 | Casa della Cultura
Con Maurizio Pallante e Vincenzo De Girolamo di ANPI, una riflessione su cosa ci insegna la pandemia e quali prospettive può aprirci.
Le Città (in)vivibili | Lab di Costruzione
per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni
sabato 2 aprile, ore 16 | Casa della Cultura
Come si costruisce un libro-gioco? Piccoli gesti per cambiare il mondo. Laboratorio a cura di Riccardo
Pasquini.
Tarzan ragazzo selvaggio | Spettacolo Teatrale
per bambini dagli 8 anni e per adulti
sabato 2 aprile, ore 21 | Teatro Spazio Reno
La storia di Tarzan, nuda e cruda, senza alcuna concessione alle promesse degli adulti e del progresso, con il più grande amore per il mistero intoccabile della crescita, dell’umano e della nostra Terra.
Tutte le attività sono a ingresso gratuito: info e prenotazioni per i laboratori e gli spettacoli culturara@comune.calderaradireno.bo.it
