Festa della Liberazione
Concerto e celebrazione in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo.
organizzato dalla Segreteria del Sindaco
in collaborazione con ANPI Sez. di Calderara di Reno
all’interno della rassegna “RESISTENZE – C’è futuro senza memoria?” a cura di Casa della Cultura “Italo Calvino”
Per l'80°Anniversario della Festa della Liberazine a Calderara di Reno sono numerose le iniziative in programma.
Come da tradizione, il 25 aprile celebriamo la Liberazione in Piazza Marconi dove, dalle ore 9.30 vi saranno le Orazioni ufficiali del Sindaco Giampiero Falzone e del Presidente A.N.P.I. Calderara di Reno Vincenzo De Girolamo, accompagnati da un concerto della Reno Galliera Symphonic Band.
Seguiranno la deposizione dei fiori nelle strade e nelle piazze intitolate alle partigiane ed ai partigiani, con benedizione di Don Alphonse. È previsto un concerto del Curly Music Lab del Liceo musicale Lucio Dalla di Bologna e vi saranno letture di vite di partigiani a cura del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.
A cura di ANPI Calderara, in piazza Marconi, sarà allestita la mostra "Caduti di Calderara nella Resistenza", ricordo spoglio e riservato dei partigiani e delle partigiane delle nostre zone per descrivere la determinazine avuta quando si trovarono a decidere se partecipare o meno alla Resistenza.
Presso il Teatro Spazio Reno, infine, il 27 aprile alle ore 18.00 andrà in scena lo spettacolo "The beat of freedom. La Resistenza a fumetti” di e con Marta Cuscunà, con illustrazioni live di Fabio Babich. Si tratta di diceci diisegni, dieci opere uniche ispirate ad altrettante lettere di partigiane e partigiani tratte dal libro "Io sono l'ultimo". Fabio Babich realizzerà davanti agli occhi del pubblico le tavole che evocano i paesaggi e le atmosfere delle loro parole, mentre la lettura di Marta Cuscunà seguirà un accompagnamento musicale inaspettatamente rock.