Calderara Crea Cultura

Culturara

catalli primavera banner

Calderara Crea Cultura 2025

Nuovo anno di Culturara, nuovo sguardo sul futuro!

Un futuro che sarà il filo conduttore delle attività del 2025, tra le quali troviamo alcuni progetti oramai divenuti tradizione e altri nuovi. Tra i primi le presentazioni editoriali di Calderara Lègge, per portare a contatto col pubblico autori di alcune delle più significative novità editoriali, e i variegati appuntamenti di Resistenze - C’è futuro senza memoria?, tra le cui fila vedremo artist* e intellettuali d’interesse. A cavallo tra novità e continuità la nuova rassegna del Teatro Spazio Reno dal titolo Altre generazioni, porterà a Calderara spettacoli divertenti e commoventi adatti a tutte le età. Novità di quest’anno Futuro prossimo, progetto artistico di Valentina D’Accardi, che indagherà l’essenza del rapporto tra Calderara e i suoi abitanti.

Nuovo anno significa nuovo progetto artistico e identità visiva! L'opera di Daniele Catalli verrà svelata gradualmente durante l’arco dell’anno, partendo da questa copertina.

Qui le parole dell’artista:

Come si racconta un anno di attività culturale? Ho scelto di farlo attraverso una serie di quattro manifesti, ognuno dedicato a un momento significativo dell’anno. Questi quattro momenti sono interconnessi, creando un percorso narrativo che celebra la vita culturale della comunità. Il punto centrale che unisce le quattro stagioni di eventi è la città stessa di Calderara. Per rappresentarla, ho scelto il cervo d’argento ghibellino, un simbolo presente nello scudo araldico della città. Questa figura non è solo un elemento decorativo; il cervo incarna la rigenerazione vitale. Il suo ciclo di crescita e rinnovamento, simile al cambiamento dei rami degli alberi, assume un significato allegorico profondo, rappresentando lo sviluppo culturale. Desideravo che la città, intesa come comunità, fosse sempre presente in ciascuno dei manifesti. Per esprimere il concetto che le stagioni e il ciclo naturale sono tutti collegati tra loro, ho optato per un manifesto unico composto da quattro parti. Ogni manifesto non solo rappresenta una stagione, ma è anche parte di un insieme più grande. In ogni manifesto ho incluso indicazioni della stagione in corso. Inoltre, gli abitanti della città sono rappresentati da piccoli volti nascosti tra elementi naturali. Questa scelta vuole sottolineare la vicinanza e il legame con la Natura. I piccoli visi sorridenti richiamano anche le emoticon, simbolo contemporaneo di comunicazione tra le persone. I manifesti verranno svelati progressivamente nel corso dell’anno, fino a completare la serie con la quarta immagine nel mese di dicembre. Ogni rivelazione vuole essere un momento di attesa e scoperta, permettendo alla comunità di immergersi nel messaggio culturale che ciascun manifesto porta con sé. Per me è stato un onore poter contribuire alla vita culturale del Comune di Calderara. Spero che questi manifesti possano ispirare e coinvolgere tutti i cittadini, per celebrare la bellezza delle stagioni e il legame con il territorio
Viva Culturara!

La nuova stagione verrà presentata sabato 18 gennaio alla Casa della Cultura ore 18.00, durante un incontro che vedrà la presenza di Maria Linda Caffarri Assessore alla cultura del Comune di Calderara di Reno, Daniele Catalli, Valentina D’Accardi, Andrea Mochi Sismondi e Fiorenza Menni, Edo Massa, Amerigo Mariotti Giorgia Tronconi di Adiacenze, la Compagnia IFRATELLICAPRONI, HiGuys, Vincenzo De Girolamo presidente di ANPI Calderara di Reno, Antonio Stragapede e l’Orchestra Popolare dei Mandolini.

Per scoprire tutto il programma di Culturara che va da gennaio ad aprile trovate la brochure scaricabile tra gli allegati a questa pagina.

Manifesto 1 - Illustrazione di Daniele Catalli

Manifesto 1 - Illustrazione di Daniele Catalli

Agenda