Calderara Crea Cultura

Culturara

tiso bn

Domenico Tiso | Il paradosso della cronicità | BOOM N.08

tra la normalità della malattia e l’anormalità della salute
- Talk

a cura del Dottor Domenico Tiso
con Andrea Benassi al pianoforte

Le malattie croniche sono diffuse, visibili, quasi “normalizzate” nella società; rappresentano qualcosa con cui conviviamo quotidianamente, ma che troppo spesso non mettiamo in discussione, accettando che sia una “condanna”. Di contro, la salute cronica è meno riconosciuta, più invisibile, ma è ciò che ci permette di vivere meglio e più a lungo. Il paradosso tra questi due concetti – la malattia visibile e la salute invisibile – pone una riflessione urgente per ribaltare il paradigma e iniziare a considerare la salute cronica come il nostro obiettivo collettivo. La salute deve essere una scelta di tutti, per un futuro che non solo allunga la vita, ma ne migliora la qualità.
In Italia, la speranza di vita sta tornando a crescere, superando persino i livelli pre-pandemici. Gli italiani si posizionano al quarto posto nel mondo, con una media di 83 anni. Questa è una notizia entusiasmante, che testimonia un aumento progressivo della nostra aspettativa di vita nel corso degli anni.

Ma c'è una domanda cruciale che dobbiamo porci: qual è l'aspettativa di vita in salute oggi?
Purtroppo, questa è inferiore di ben vent'anni rispetto alla media generale, che non tiene conto di disabilità, invalidità, malattie croniche evolutive, demenze e altre patologie che compromettono la qualità della vita e l'autonomia. L'aspettativa di vita media in salute si attesta infatti sui sessant'anni. È sorprendente pensare che, in assenza di tare genetiche, alla nascita ci venga affidato un vero e proprio "libretto di garanzia" per raggiungere i 120 anni in salute. Questo significa che la natura ci assicura un'attesa di vita sana pari al doppio dell'attuale aspettativa di vita media in salute.

Allora, cosa succede nel corso della vita? Cosa compromette questa "garanzia" iniziale? Ci interrogheremo sull'impatto dell'ambiente che ci circonda, delle nostre abitudini, delle mode, della qualità dell'alimentazione, della sedentarietà. Analizzeremo quanto incidono fattori come l’eccesso di grasso e la comparsa precoce di patologie. Durante l’incontro, dibatteremo e ci confronteremo in modo partecipato su questi e molti altri aspetti. Acquisiremo concetti semplici ma fondamentali per puntare a una “salute cronica” per una longevità senza invalidità.

durata 1h30’→ Casa della Cultura

Ingresso gratuito