Educazione visiva
La Biblioteca promuove percorsi per conoscere il linguaggio delle immagini e del fumetto e utilizzarlo come strumento di approfondimento della conoscenza di sè, dell’ambiente naturale e sociale, delle relazioni che li uniscono.
Culturara propone percorsi e laboratori finalizzati alla conoscenza del linguaggio visivo nelle sue diverse forme espressive, in particolare il fumetto e la fotografia.
Nel 2021 è iniziata la collaborazione con l’artista Valentina D’Accardi per i percorsi sulla fotografia e con l’associazione Canicola per quelli sul fumetto.
2022
Percorsi sul fumetto
Canicola, in collaborazione con la Biblioteca di Calderara, ha realizzato nel 2022 due percorsi che, a partire dal linguaggio del fumetto e dell’illustrazione, hanno dato spazio alla creatività di bambini e ragazzi su temi universali: la memoria storica in relazione alle donne della Resistenza, da un lato, la scoperta di sè, delle emozioni e relazioni interpersonali dall’altro.
2021
Tre strade | fotografia contemporanea
Il progetto ideato e condotto da Valentina D’Accardi ha esplorato il linguaggio visivo oggi maggiormente diffuso sul web e i social. Lo scopo è quello di emancipare lo sguardo, stimolare coscienza e auto-coscienza e diventare consapevoli di ciò che un’immagine significa e veicola, nonchè dei suoi effetti sulla nostra percezione della realtà.