Teatro
Il Teatro Spazio Reno cura una stagione teatrale per bambini, ragazzi e famiglie ospitando produzioni teatrali di compagnie professionali, selezionate dalle vetrine e dai festival italiani di teatro per l’infanzia.
L’attività di Spazio Reno, iniziata nel 1997, si caratterizza per l’attenzione alla qualità artistica delle proposte e alla ricerca di contenuti stimolanti e non banali, oltre che per la varietà e alternanza del linguaggio artistico degli spettacoli in programma (teatro d’attore, teatro di figura, teatro di narrazione, teatro d’ombre ecc.).
Teatro per le famiglie
Accanto alla programmazione domenicale. sono previste anche alcune proposte di spettacolo serali: sabato sera a teatro è diventato negli anni un appuntamento amato e atteso da adulti e bambini, che condividono un’esperienza bella e intensa in un tempo solitamente destinato agli adulti.

Culturara estate 2021
12 giugno – spettacolo Valentina vuole
Foto: Stefano Valentini @ Tutti i diritti riservati
Teatro per adulti
Nel programma sono presenti anche alcuni spettacoli per adulti, di compagnie e artisti che lavorano in prevalenza con il teatro per l’infanzia, ma che hanno al loro attivo anche produzioni per un pubblico adulto. Ricordiamo alcuni graditissimi ospiti: Luigi D’Elia, Roberto Aglisani, Daria Paoletta, Roberto Abbiati.
Piccoli pianeti – stagione per le scuole
A questa programmazione si affianca il progetto Piccoli Pianeti, riservato alle scuole del territorio e rivolto a tutti i cicli scolastici, dal nido alla scuola secondaria, che comprende spettacoli, laboratori, workshop, incontri con le compagnie ospiti. Spazio particolare è riservato all’attività Sul palco, un incontro dedicato ai bambini del nido comunale, per imparare a conoscere e a stare bene in un luogo strano e diverso come il teatro, per superare la paura del buio e dei suoni inconsueti. Un incontro, condotto dal tecnico e dall’operatrice teatrale con i bambini accolti direttamente sul palco, dove la musica, i suoni, i rumori, le luci e le atmosfere appositamente pensate, creano a loro volta uno spazio magico e raccolto, che stupisce e meraviglia, e aiuta a dienticare l’inevitabile timore che si accompagna a un luogo così particolare.
Le ‘buone pratiche’
Pari attenzione è dedicata anche all’accoglienza del pubblico e degli artisti, al mantenimento delle condizioni di qualità degli spazi dedicati allo spettacolo, alla cura e alle ‘buone pratiche’ durante l’ospitalità, con l’intento di promuovere il teatro per l’infanzia nella sua forma più nobile, per diffondere il piacere della condivisione della bellezza del teatro, capace di parlare ai bambini e ai ragazzi e di creare relazioni positive fra le persone.

Culturara estate 2021
5-10 luglio, ‘Semi’ laboratorio teatrale con Simona Gambaro
Foto: @ Tutti i diritti riservati
L’estate
Negli ultimi anni, oltre alla programmazione all’interno della sala teatrale, è stata realizzata una rassegna estiva all’aperto, con spettacoli rivolti alle famiglie e a un pubblico adulto, mantenendo sempre uno sguardo attento alla qualità delle proposte artistiche e all’accoglienza del pubblico.

Culturara estate 2021
5 giugno – spettacolo Pinochhio Pinochio
Foto: Stefano Valentini @ Tutti i diritti riservati