Calderara Crea Cultura

Culturara

Stagione teatrale 2026

Il 10 gennaio 2026 si apre la nuova stagione del Teatro Spazio Reno.

Il Teatro Spazio Reno apre la stagione il 10 gennaio 2026, con la direzione artistica di Marcello Corvino e la direzione gestionale e organizzativa della Cooperativa Le Macchine Celibi.

Di seguito il commento del direttore Corvino:
 

“È una stagione che guarda prevalentemente al presente e al futuro quella del Teatro di Calderara di Reno, che ha al centro della sua proposta culturale le famiglie e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con un investimento di risorse ingenti perché i nostri giovani studenti, i nostri giovani figli, vale a dire il nostro presente e il nostro futuro, possano avere accesso a quello che consideriamo un pilastro del nostro sistema culturale: il Teatro. La stagione che andiamo a presentare consta di diciotto titoli complessivi, otto dedicati alle scuole primarie, sei appuntamenti per le famiglie, due per il pubblico che ama coltivare le radici e tenerle vive attraverso la proposta di spettacoli in lingua dialettale e infine due rappresentazioni dedicate ad un pubblico che va oltre quello in età scolare, attraverso la celebrazione di due ricorrenze, il 25 aprile, il giorno in cui ogni anno il nostro Paese festeggia la Liberazione dalla barbarie Nazifascista, e l’omaggio al genio del Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo nell’anno in cui ricorre il centesimo anniversario dalla nascita.

La proposta per le scuole e le famiglie ha un orizzonte ampio, aperto a differenti linguaggi e temi. Si attraversano le fiabe di Andersen, le avventure di Salgari, il linguaggio metafisico delle marionette per approdare a narrazioni su temi di impegno civile, qual è lo spettacolo sulla nostra Costituzione e il racconto tra musica e parole dedicato ad Anna Frank. Per il pubblico anche adulto si propongono due appuntamenti all’insegna della gloriosa tradizione della cultura e della lingua dialettale bolognese, ai quali si aggiungono altri due spettacoli: uno in occasione della ricorrenza del 25 aprile, con lo spettacolo di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia per le musiche di Giovanna Famulari dal titolo inequivocabile “Il duce delinquente” e l’altro dal titolo “Cosa vuol dire essere figlio di Dario Fo e Franca Rame”, un racconto autobiografico tenero, dissacrante, divertente e melanconico di Jacopo Fo, figlio del Premio Nobel Dario e di sua moglie Franca Rame. Una narrazione sincera e illuminante su fatti privati e pubblici dell’uomo e della donna che hanno rivoluzionato la storia del teatro italiano a partire dalla seconda metà del Novecento.

Buon Teatro a tutti”

Marcello Corvino


Programma:

Spettacoli per famiglie, dialettali, teatro di narrazione per adulti

  • Cenerentola 301 – Burambò
    Sabato 10 gennaio 2026 ore 17
    Genere: Famiglie
     
  • Una volta c’era una volta – Binario Vivo
    Domenica 25 gennaio 2026 ore 17
    Genere: Famiglie
     
  • Via Mondo Véntnov – Compagnia Gloria Pezzoli
    Domenica 8 febbraio 2026 ore 17
    Genere: Dialettale
     
  • Il nuovo vestito dell’Imperatrice – Alice Bossi
    Domenica 15 febbraio 2026 ore 17
    Genere: Famiglie
     
  • Sandokan – I Sacchi di Sabbia
    Domenica 15 marzo 2026 ore 17
    Genere: Famiglie
     
  • Al pant di stecc – Compagnia Gloria Pezzoli
    Domenica 22 marzo 2026 ore 17
    Genere: Dialettale
     
  • Com’è esser figlio di Franca Rame e Dario Fo – Fondazione Fo Rame
    Venerdì 27 marzo 2026 ore 21
    Genere: Teatro di narrazione per adulti
     
  • Sbum! – La Piccionaia
    Domenica 29 marzo 2026 ore 17
    Genere: Famiglie
     
  • Hansel e Gretel – Il Baule Volante / Accademia Perduta
    Domenica 12 aprile 2026 ore 17
    Genere: Famiglie
     
  • Il Duce Delinquente – Corvino Produzioni
    Sabato 25 aprile 2026, orario da definire
    Genere: Teatro di narrazione per adulti

Rassegna per le scuole

  • Anna Frank – Teatro Telaio
  • Vulcania. La Costituzione raccontata ai bambini – Catalyst
  • La Bianca, la Blu, la Rossa – Alice Bossi
  • Il giro del mondo in 80 giorni – Casa del Teatro Ragazzi
  • Charlie Gordon – Teatro Medico Ipnotico
  • Oh! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco – Catalyst
  • Il tenace soldatino di stagno – Il Baule Volante / Accademia Perduta
  • La nuova fantasia – TaC / Catalyst

Curatela: Corvino Produzioni in collaborazione con il Servizio cultura del Comune di Calderara di Reno


Biglietti per gli spettacoli di teatro per famiglie e dialettali:

€5 bambinə e ragazzə fino a 26 anni e over 65
€8 adulti
€7 con Younger Card, Carta DOC, soci Coop Alleanza 3.0, Card Cultura

Biglietti per gli spettacoli di teatro di narrazione per adulti:

Intero: €18
Ridotto under 26 e over 65: €15 

Agenda