Arte contemporanea
Residenze d’artista, mostre e progetti culturali: tutto quello che accade a Calderara intorno all’arte contemporanea.
Con l’inaugurazione della Casa della Cultura “Italo Calvino” nel 2018, è stata avviata una linea di lavoro dedicata all’arte contemporanea, che si è consolidata con i progetti di residenza artistica e la partecipazione dei cittadini ai processi creativi degli artisti.
Le attività nel campo delle arti visive sono diventate un asse strategico della progettazione di Culturara, sviluppato principalmente attravero le mostre organizzate dalla Casa della Cultura e il progetto di sistema “Prospettive”.
Di seguito le mostre e i progetti realizzati in questi anni:
2025
Mostra partecipata | Arte contemporanea
Edo Massa
Non sappiamo cosa fare ma lo faremo lo stesso
La mostra vedrà Edo Massa realizzare interventi direttamente sui muri dello spazio, presentando vignette aperte alla partecipazione della comunità calderarese. I visitatori potranno contribuire alla scrittura delle strisce illustrate, trasformando le storie in un processo collettivo. Il titolo della mostra, Non sappiamo cosa fare ma lo faremo lo stesso, leitmotiv dell’incertezza delle giovani generazioni, diventa paradossalmente programmatico per le azioni che verranno messe in atto.
2024
Mostra di mappatura urbana | Arte contemporanea
Emanuele Rinaldo Meschini
Invasione di campo
La Piazza Coperta ospiterà i materiali raccolti e realizzati dall’artista e dai partecipanti al laboratorio di indagine urbana attraverso il quale Meschini ha lavorato insieme alla cittadinanza alla creazione di una mappatura critica e alternativa della città di Calderara di Reno utilizzando la metodologia della ricerca azione propria dell’urbanistica unita allo sviluppo di pratiche artistiche.
Mostra collettiva | Arte Contemporanea
dieci studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Mezzomondo
Il progetto prevede il coinvolgimento di dieci artisti emergenti, alcuni selezionati tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, altri attraverso un’azione di talent scouting sul territorio. I mezzi espressivi privilegiati sono il disegno e la pittura, unico vincolo imposto ai partecipanti che invece avranno ampia libertà per le tematiche trattate nelle proprie opere.
Mostra diffusa | Arte contemporanea
Michele Di Pirro, Giacomo Mallardo e Sara Principi
(S)vincoli
Attraverso le opere d’arte di Michele Di Pirro (1995), Giacomo Mallardo (2000) e Sara Principi (1997), i tre luoghi culturali di Calderara di Reno sono legati da un percorso artistico che invita lo spettatore a riscoprire questi spazi di Culturara attraverso lo sguardo inedito e attento di quest* giovan* artist*.
Arte partecipativa
Valentina Monari
Assemblea Selvatica
Assemblea selvatica è un progetto di Valentina Monari, a cura di Adiacenze, con cui l’artista creerà un collettivo artistico temporaneo fatto di esseri umani e di piante che si formerà e germoglierà sul territorio di Calderara di Reno da gennaio a maggio 2024. Attivando pratiche di dialogo e di creazione collettiva attraverso i linguaggi della scrittura, dell’immagine, del segno grafico e dell’installazione, Valentina Monari vuole andare oltre il dualismo uomo-natura per indagare possibili alleanze e relazioni, e stimolare un processo di conoscenza e di cura reciproca.
2023
Arte e fotografia
Sara Munari
Don’t let my mother know | Non ditelo a mia madre
Mostra di Sara Munari, a cura di Simone Azzoni: un viaggio impossibile compiuto dall'autrice per ritrovare suo padre, malato di Alzheimer, sul pianeta Musa 23.
Artisti in residenza per “Prospettive 2023 – Fare Parte”
Carolina Cappelli
P.E.D.R.O.
Il Signore delle Mosche: una rimessa in scena tra cinema e performance con la comunità dei calderaresi over 60
2022
Artisti in residenza per Prospettive 2022 – Arte Territorio Impresa
Alessandro Sambini
Les Vocaux de Calderara
Un vinile raccoglie le voci della comunità a partire dai messaggi vocali scambiati nella quotidianità.